Creatore di convivialità

Distilleria ANDREA DA PONTE

il METODO DA PONTE

Il “Manuale di distillazione”, pubblicato da Matteo Da Ponte nel 1896 e ristampato in ben quattro edizioni successive dalla Hoepli di Milano, è il primo manuale scientificamente documentato e dedicato alle tecniche e all’arte della distillazione. Nelle sue pagine, oltre ad illustrare per la prima volta gli alambicchi da lui brevettati e le prime colonnine di concentrazione dei vapori alcolici realizzate per raffinare ed ingentilire uno spirito genuino ma grezzo e ruvido nel gusto, Matteo descrive dettagliatamente anche il suo rinomato Metodo, l’unico che permette di raccogliere e conservare, purissimi, gli aromi varietali dell’uva. Da quel lontano 1896, la Distilleria Da Ponte segue scrupolosamente i dettami del suo impareggiabile maestro per dare vita ad un prodotto, semplicemente, sublime.

Andrea, Matteo, Pietro, Pier Liberale, Francesco: questi sono gli uomini che nel tempo, con passione e dedizione, hanno donato un’anima pura ad un prodotto sublime.  Andrea ha fondato la Distilleria a Conegliano nel 1892. Matteo ha pubblicato il primo Manuale di Distillazione scientificamente documentato e custode del suo Metodo nel 1896. Pietro ha unito le famiglie Da Ponte/Fabris, instillando l’amore per l’arte e la cultura. A Pier Liberale, agli inizi degli anni ’50, si deve la prima grappa da unico vitigno ottenuta dalle vinacce di Prosecco mentre a Francesco la determinazione a mantenere quel legame antico che ha sempre visto la distilleria intimamente legata alla natura, alla tradizione e alla tecnologia d’avanguardia.

Nel 1892, Andrea Da Ponte fonda la distilleria a Conegliano. La sua è da sempre una famiglia appassionata di distillazione come dimostra l’illustre parente Lorenzo Da Ponte che, oltre ad essere librettista di Mozart, sarà tra i primi ad aprire una distilleria a Filadelfia. C’è inoltre anche il fratello Matteo, famoso per la pubblicazione del primo manuale scientificamente documentato e dedicato alle tecniche e all’arte della distillazione. 

È il 1979 quando la sede operativa della Distilleria Andrea Da Ponte viene trasferita alla così detta ‘conca’ di Corbanese di Tarzo, situata ai piedi delle colline di Tarzo. L’obiettivo è quello di ampliare gli spazi per accondiscendere ad una produzione in continua crescita e di costruire una distilleria a basso impatto ambientale. Con la realizzazione degli uffici nel 1982, la nuova sede della distilleria viene al fine completata.

Nel 1992, 4892 esemplari numerati di Libera, Grappa da Prosecco, sono stati messi a Gran Riserva per celebrare il centenario della fondazione della Distilleria Andrea Da Ponte. Le bottiglie sono garantite dalla firma autografa di Francesco Fabris e custodite singolarmente da un prezioso cofanetto. Tutta l’esperienza e la tradizione del Metodo Da Ponte si ritrovano così in questi piccoli gioielli creati per esaltare il valore e la creatività di tutti gli uomini che hanno contribuito a rendere la Grappa Da Ponte così unica, intensa e preziosa.